Nel 2015 gli autori di Chinamen, il fumetto sulla nascita della comunità cinese a Milano, pubblicano il loro primo graphic novel sul tema: oggi Primavere e Autunni viene pubblicato da una casa editrice di Pechino. Chinamen – non a caso al plurale – è la storia degli uomini, il macro contesto all’interno del quale si…
Autore: martapeperlizia
[饺子] C’era una volta.. i ravioli cinesi
Come nascono i ravioli cinesi? Quanti tipi ce ne sono? Quelli che mangiamo qui in Italia sono come quelli che si mangiano in Cina? Quando parliamo di ravioli cinesi di solito intendiamo riferirci a tutte le forme di pasta ripiena della Cina, senza badare troppo alle distinzioni tra ripieni, cotture, regioni. In realtà, possiamo fare…
[米兰] Chinamen: un secolo di cinesi a Milano
Una mostra, un documentario, un fumetto. Ma prima di tutto, un progetto di due ragazzi molto in gamba, supportato dal Comune di Milano. Cosa aspettarsi da un libro che racconta la storia dei cinesi a Milano in sole 183 pagine e per giunta a fumetti? Francamente non ne avevo la minima idea fino a quando…
[四川] Dan Dan Mian: come mangiare gli spaghetti piccanti cinesi
I Dàn Dàn Miàn 担担面 sono un piatto della cucina cinese del Sichuan, quindi bello piccante e sapido. In America ne vanno già matti, in Italia diventa sempre più popolare. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come mangiare i DanDan Mian. I Dàndàn miàn sono spaghetti in brodo piccanti. Iniziano timidamente a comparire…
[面条] Una Cina, cento Noodles
Il secondo video di “Cina sulla punta della lingua” ci porta a Chongqing, alla scoperta dei noodles piccanti. Che cosa sono esattamente i noodles, quanti tipi ne esistono? “Noodles” è il termine inglese con cui si indicano gli spaghetti orientali, asciutti o in brodo. Se la versione giapponese (ramen) è ormai famosa in occidente, i…
[点心] Dim Sum il rito della colazione cantonese
Il terzo video di “Cina sulla punta della lingua” ci porta a Guǎngzhōu, Canton, alla scoperta dei Dim Sum, bocconcini prelibati. La cucina Cantonese è l’espressione gastronomica del Regno di Mezzo forse più conosciuta all’estero, insieme con le ricette del Sichuan. A Milano, le ricette cantonesi sono state le prime pietanze cinesi a farsi conoscere…
[努力] Lavorare sodo a Shenzhen
Il quarto video di “Cina sulla punta della lingua” è ambientato a Shēnzhèn, la ‘fabbrica del mondo’. Cosa mangiano i giovani operai della Foxconn tra un turno e l’altro? La Foxconn è la multinazionale che produce i componenti elettrici ed elettronici dei dispositivi di tutto il mondo. La più grande del settore, con un fatturato…
[洋芋] Sichuan: patate, patate!
Nel quinto video di “Cina sulla punta della lingua” facciamo conoscenza con l’elettricista Tu Gao, che si mangia un panino per pranzo, e con la minoranza etnica Yi, tra Sichuan e Yunnan. Forse non tutti sanno che la Cina è il maggior produttore di patate al mondo. I tuberi, originariamente importati dal Regno Unito, vengono…
[高考] Studiare per il Gaokao, cucinare per la vittoria
Nel sesto video di Cina sulla punta della lingua conosciamo Gao Xinya, una diciassettenne che studia per l’esame di ammissione all’università. Sua mamma, intanto, cucina con impegno per sostenere i suoi sforzi. In Cina, il Gaokao è l’esame che regola tutti gli accessi universitari del Paese. Dal 1977 si tiene ogni anno, in giugno, ed…
[好吃] 5 tipi di ravioli cinesi
Quanti tipi di ravioli cinesi conosci? Quanti ne hai assaggiati? Ecco un breviario da farsi venire l’acquolina in bocca. Il raviolo è un’istituzione mondiale. Il principio del fagottino goloso infatti non è una prerogativa soltanto italiana, il raviolo in Asia spopola. Tra le varianti asiatiche del raviolo, i ravioli cinesi – ribattezzati dumplings in inglese –…