[西瓜] Tutti pazzi per l’anguria

Watermelon, melone, cocomero, anguria: il nome del frutto fresco dell’estate non è una delle prime parole che si imparano studiando italiano come L2, mentre è sicuramente tra le prime che bisogna saper leggere e scrivere studiando gli hanzi cinesi. “Anguria” non figura tra le prime 300 parole di italiano per stranieri, invece 西瓜 Xīguā (pronuncia = sì gua, dimentica di aver visto una x per favore) fa parte dei primi 300 caratteri che si imparano, cinese for beginners insieme a latte, nonna, ciao. L’anguria è popolarissima in Cina, tutti amano l’anguria, tutti mangiano l’anguria. Per il cinese mandarino, l’anguria è l’equivalente della apple on the table inglese, un frutto da manuale della lingua. Perché?

[不2马] L’illustratore Bu2Ma e le sue spassose tigri (virali)

I fumetti cinesi si chiamano manhua e l’assonanza con il corrispondente giapponese manga è subito evidente. In Italia, già negli anni ’80 il manga giapponese era materia di culto per gli appassionati di roba underground (oggi si chiamano nerd, allora non avevamo un nome). Ci sono voluti diversi decenni, però, perché lo studio sistematico dei…

[喝茶] I segreti del tè

Parlare di tè cinese è difficile come parlare di politica, come la fai la sbagli. La differenza sta tutta nella pratica: della politica non dico, il tè cinese invece è un compagno di studio, un amico al tavolo durante le buone chiacchierate, un aiutante magico nelle relazioni (internazionali e non), il rimedio della nonna (e…

[汉语]Corsi di cinese online (per tutti)

Quale titolo dare a questo post? Più difficile rispondere alla domanda che neanche scrivere l’intero testo. Un buon SEO senz’altro mi avrebbe suggerito “i cinque migliori corsi di cinese online“. Grazie buon SEO, ma non me la sento: questo articolo certamente parla di corsi ottimi e caldamente consigliati per avvicinarsi al cinese (livello base, più…

[拼音]Birra cinese, Mao e il Tai chi

Volevo mettere insieme tre nomi di istituzioni cinesi che sicuramente tutti noi abbiamo provato a scrivere o menzionare, almeno una volta: Mao Zedong, la ginnastica marziale Tai Chi e la birra cinese Tsingdao – che sono certa ogni lettore ordina semplicemente come “birra cinese”, non azzardandosi a pronunciare in autonomia il nome sull’etichetta. Ne è…

Musica cinese: breve riassunto di (quasi) tutto

Parafrasando Bill Bryson, farò un breve riassunto di (quasi) tutto: ho pensato di fare un attimo il punto della situazione sulla musica cinese, ovvero condensare un’intera scatola di Gelatine Tutti i Gusti più Uno (così harrypottianamente vedo le cose quando si tratta di musica) in un solo ed unico sbrodolone digitale. Che pretese. Occidente che…

Un caffè con Edoardo Brugnatelli, senior editor Mondadori

Perché rifai l’università? Questa è la domanda che mi sento fare più spesso da quando ho (ri)cominciato. L’università ha diversi aspetti in comune con certi tipi di addiction: primo, la giostra emozionale, che fa stare benissimo e poi anche malissimo; secondo, mentre sei nel trip giuri di non ricascarci mai più, ma quando poi finisce…

[电影] FEFF: la congiura della pietra nera

In principio era FEFF – Far East Film Festival – ed il FEFF era presso Udine. Poi è arrivata la pandemia, che il festival del cinema d’Oriente, per quest’anno, s’è portato via. L’iniziativa, però, era bella e innovativa, vale di certo una piccola menzione: l’intento del FEFF è spostare l’attenzione un po’ più ad est,…